Come possiamo aiutarti?

Cerca tra le nostre FAQ le risposte a qualsiasi domanda tu possa avere.

Le protesi mammarie Motiva® sono indicate per le seguenti procedure in pazienti donne Aumento del seno per le donne di almeno 18 anni di età, compreso l’aumento precedente per aumentare le dimensioni del seno e la chirurgia di revisione per correggere o migliorare il risultato di un precedente intervento di aumento del seno.

Ricostruzione del seno, compresa la ricostruzione precedente per sostituire il tessuto del seno che è stato rimosso a causa di un cancro o di un trauma, o che non è riuscito a svilupparsi correttamente a causa di una grave anomalia del seno, così come la chirurgia di revisione per correggere o migliorare i risultati di un precedente intervento di ricostruzione del seno.

Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento alle istruzioni per l’uso ricevute con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

La chirurgia di impianto del seno, che viene spesso eseguita in anestesia generale, è associata agli stessi rischi di altre procedure chirurgiche invasive. Le complicazioni variano da paziente a paziente. Dopo l’intervento di protesi mammaria, i pazienti possono sperimentare i seguenti sintomi nelle prime settimane:

    Si
  • Sudorazione
  • Durezza
  • Disagio
  • Pruriginoso
  • Bruciore
  • Dolore
.

Altri potenziali eventi avversi che possono verificarsi dopo un intervento chirurgico con protesi mammarie al gel di silicone includono anche:

  • Contrattura capsulare
  • Rottura
  • Alterazioni nella sensazione del capezzolo e del seno
  • Infezione
  • Ematoma/seroma
  • Rigenerazione ritardata della ferita
  • Estrusione dell’impianto
  • Necrosi
  • Granuloma
  • Atrofia del tessuto mammario
  • Linfadenopatia
  • Diffusione del gel
  • Frattura del gel
  • Linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL)

Se non avete familiarità con la terminologia menzionata in precedenza e volete saperne di più, contattate il vostro medico e/o chirurgo.

Per ulteriori informazioni, faccia riferimento al documento sulle istruzioni per l’uso ricevuto con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

L’intervento di impianto di protesi mammaria non dovrebbe essere eseguito in donne con le seguenti condizioni:

  • Infezioni attive in qualsiasi parte del corpo
  • Carcinoma esistente del seno (senza mastectomia)
  • Malattia fibrocistica avanzata considerata premaligna (senza mastectomia sottocutanea di accompagnamento)
  • Tutte le malattie clinicamente note per influenzare la capacità di guarigione delle ferite
  • Caratteristiche del tessuto clinicamente incompatibili con la mammoplastica
  • Gravidanza o allattamento in corso
  • Qualsiasi condizione – o trattamento – determinato dal chirurgo a costituire un rischio chirurgico ingiustificabile

Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento alle istruzioni per l’uso ricevute con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

Il tuo processo di recupero dipende dalle specifiche del tuo caso individuale e da altre variabili. Specificare adeguatamente un lasso di tempo di recupero spetta al suo chirurgo. Di seguito sono riportate brevi informazioni generali su come potrebbe essere il recupero:

  • Durante le prime 48 ore dopo l’intervento, potreste avere una temperatura corporea elevata e i vostri seni potrebbero rimanere gonfi e sensibili al contatto fisico per un mese o più. Entrambi dovrebbero sparire con il tempo.
  • È probabile che si senta stanca e dolorante per diversi giorni dopo l’operazione.
  • Potresti avvertire una sensazione di tensione nella zona del seno mentre la pelle si adatta alle nuove dimensioni del seno.
  • Si dovrebbe evitare qualsiasi attività faticosa per almeno un paio di settimane, ma dovrebbe essere in grado di tornare al lavoro entro pochi giorni. Il massaggio del seno può anche essere raccomandato come appropriato (non massaggiare la zona a meno che il chirurgo specificamente ti dice di farlo).

Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento alle istruzioni per l’uso ricevute con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

MOTIVA® GLI IMPIANTI ROUND forniscono un polo superiore più alto per un aspetto più corposo e giovanile. Le protesi rotonde sono la forma di impianto più comune e sono utilizzate in quasi l’80% di tutti gli interventi di aumento del seno.

ANATOMICAL TRUEFIXATION® è progettata per simulare la forma di un seno naturale (cioè una forma a goccia). Essendo l’unico impianto anatomico liscio sul mercato, questo impianto è dotato di linguette di fissaggio per mantenere l’impianto in posizione, nonché di linee e punti di orientamento radiopachi per guidare il chirurgo durante il posizionamento e per verificare la posizione dell’impianto durante i raggi X.

ERGONOMIX® contiene il nostro gel brevettato conosciuto come Ultima®, che permette all’impianto di seguire la forma naturale della donna, mantenendo un profilo rotondo quando è distesa e una goccia quando è in piedi. Questo fornisce un aspetto e una sensazione molto naturale, specialmente durante il movimento.

Le proiezioni dell’impianto che offriamo vanno da Mini a Corsé. Mini si riferisce alla nostra proiezione più bassa, e Corsé alla nostra proiezione più piena/alta. Scoprite di più sulle nostre proiezioni QUI e selezionate un tipo di impianto per scoprire in quali proiezioni sono disponibili.

Si prega di consultare un chirurgo esperto per discutere il tipo di impianto Motiva®, il volume e la proiezione che raggiungerà i risultati desiderati.

L’American Academy of Pediatrics ha dichiarato che non c’è motivo per cui una donna con protesi debba astenersi dall’allattare. Tuttavia, la chirurgia delle protesi mammarie può interferire con quanto l’allattamento al seno possa essere ottimale, riducendo o eliminando la produzione di latte.

La maggior parte delle donne con protesi al seno che tentano l’allattamento hanno allattato con successo i loro bambini. Non si sa se ci sono maggiori rischi per una donna con protesi al seno o se i figli delle donne con protesi al seno hanno maggiori probabilità di avere problemi di salute.

Si prega di informare il chirurgo prima della procedura se si desidera avere la possibilità di allattare in seguito, in quanto un approccio chirurgico con questa considerazione può ridurre la possibilità di difficoltà di allattamento.

Gli impianti Motiva® che meglio producono un aspetto estetico rotondo sono MOTIVA® ROUND con ProgressiveGel® Plus, che fornisce la massima proiezione e un riempimento completo del polo superiore.

Tuttavia, è importante discutere i vostri obiettivi e le scelte di impianto in consultazione con il vostro chirurgo prima di assumere che un certo tipo di impianto sia l’opzione migliore per voi.

ERGONOMIX® con ProgressiveGel Ultima® sono progettate per le donne che vogliono una protesi mammaria che offra l’aspetto e la sensazione più naturale possibile; una che si adatti anche ai loro movimenti naturali.

Tuttavia, è importante discutere i vostri obiettivi e le scelte di impianto in consultazione con il vostro chirurgo prima di assumere che un certo tipo di impianto sia l’opzione migliore per voi.

Si prega di utilizzare il nostro CENTER LOCATOR per trovare un chirurgo plastico/clinica locale con la formazione e le credenziali appropriate per utilizzare i prodotti Motiva®.

Le protesi mammarie non sono dispositivi a vita. Tuttavia, l’aspettativa di vita di una protesi mammaria in silicone non può essere stimata o garantita con precisione, poiché ci sono molti fattori al di fuori del controllo del produttore che possono influenzare la longevità di un dispositivo.

Il periodo di tempo varia da paziente a paziente. Alcune pazienti potrebbero aver bisogno di un intervento di sostituzione entro pochi anni dalla procedura primaria, mentre altre possono avere i loro impianti intatti per 10 anni o più.

Se si avverte dolore o un cambiamento nell’aspetto, si prega di consultare il proprio chirurgo. Per salvaguardare la vostra salute e il risultato estetico finale, è importante che torniate nell’ufficio del vostro chirurgo plastico per le valutazioni di follow-up che vi prescrive. Si raccomandano visite annuali per verificare l’integrità del dispositivo. Durante la visita di follow-up di 10 anni, il Suo chirurgo dovrebbe valutare se è consigliabile rimuovere e sostituire gli impianti.

Per ulteriori informazioni, faccia riferimento al documento sulle istruzioni per l’uso ricevuto con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

Le protesi mammarie possono complicare l’interpretazione delle immagini mammografiche oscurando il tessuto mammario sottostante e/o comprimendo il tessuto sovrastante. Prima di qualsiasi esame, dovreste informare il vostro tecnico di imaging della presenza, tipo e posizionamento delle vostre protesi e richiedere una mammografia diagnostica, piuttosto che una mammografia di screening. Sono necessari centri di mammografia accreditati, tecnici con esperienza nell’esame di pazienti con protesi mammarie e l’uso di tecniche di spostamento per visualizzare adeguatamente il tessuto mammario nel seno impiantato. Le attuali raccomandazioni per le mammografie pre-operatorie/di screening non sono diverse per le donne con protesi mammarie rispetto alle donne senza protesi. La mammografia pre- e post-chirurgica può essere eseguita per determinare una linea di base per le future scansioni di routine nelle pazienti con protesi.

Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento alle istruzioni per l’uso ricevute con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

Qid® è il primo microtransponder al mondo per uso clinico in una protesi mammaria. È l’unico transponder con un marchio CE (che indica la conformità agli standard di salute, sicurezza e protezione ambientale per i prodotti venduti nello Spazio economico europeo), e la Food & Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ne ha autorizzato l’uso nel 2004. Qid® viene inserito nel gel di riempimento all’interno degli impianti Motiva®.

Un lettore portatile viene utilizzato per scansionare esternamente il transponder, fornendo un numero di serie elettronico (ESN) che può essere utilizzato per recuperare importanti informazioni sull’impianto come la data di produzione, il tipo di impianto, il volume e altro ancora.

Qid® è una funzione opzionale di implanti Motiva® che è particolarmente utile a pazienti e chirurghi per identificare il tipo di impianto dopo l’intervento e per verificare i dettagli dell’impianto in caso di richiamo del prodotto.

Le informazioni sul prodotto o la garanzia sulle carte possono essere perse o smarrite. Con il suo ESN unico posizionato permanentemente all’interno della protesi mammaria, Qid® fornisce la sicurezza della tracciabilità e della verifica istantanea dell’impianto.

Sì, il microtransponder (Qid®) è sicuro per la risonanza magnetica. Il dispositivo è “MRI conditional”, il che significa che è stato dimostrato che non presenta pericoli noti in un ambiente MRI specifico con condizioni d’uso specifiche.

Qid® può creare un vuoto di immagine durante la risonanza magnetica (noto come effetto artefatto) che può bloccare la visualizzazione di una piccola area di tessuto mammario minore vicino ad esso. In casi selezionati, tecniche di imaging alternative come l’ecografia, la tomosintesi, la mammografia digitale a compressione, la mammografia con contrasto a sottrazione e/o la scintimammografia possono essere utilizzate per visualizzare meglio la regione ostruita da Qid®.

Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento alle istruzioni per l’uso ricevute con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

Gli impianti Motiva® non sono ancora disponibili in commercio negli Stati Uniti e sono in fase di indagine clinica ai sensi delle normative della US Food and Drug Administration (FDA) per i dispositivi medici sperimentali.

Gli impianti Motiva® hanno il marchio CE, il che significa che sono conformi agli standard di salute, sicurezza e protezione ambientale per i prodotti venduti nello Spazio economico europeo (SEE). Attualmente, Motiva® è approvato per la distribuzione commerciale in più di 80 paesi nel mondo.

Qid® non pone alcun problema di sicurezza per i pazienti. È stato dimostrato che è sicura ed efficace. Attivata esternamente dal lettore, non richiede una batteria e ha una durata di vita indefinita. Qid® è condizionato dalla risonanza magnetica (MR), il che significa che è un dispositivo che ha dimostrato di non presentare alcun pericolo in specifiche condizioni di risonanza magnetica.

La risonanza magnetica è la modalità di imaging di scelta per la sorveglianza o la diagnosi della rottura della protesi mammaria. In caso di sospetta rottura di una protesi Motiva® con Qid®, la risonanza magnetica dovrebbe essere il primo metodo di imaging di scelta.

Qid® è un dispositivo piccolo e leggero composto da un circuito integrato e un gruppo bobina/antenna in ferrite. A causa della presenza della ferrite, una risonanza magnetica degli impianti Motiva® con Qid® può produrre un’ombra, nota come artefatto, immediatamente dietro il dispositivo. Se non viene riscontrata una rottura ma si sospetta una rottura in quest’area specifica, può essere utilizzata una seconda modalità di imaging (come l’ecografia, la tomosintesi, la mammografia digitale a compressione, la mammografia a contrasto a sottrazione e/o la scintimammografia) per visualizzare meglio la regione ostruita.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento sulle istruzioni per l’uso ricevuto con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

Gli artefatti sono comuni nella risonanza magnetica e possono causare problemi di visualizzazione quando si leggono le strutture dei tessuti. Gli artefatti possono essere presenti come ombre, distorsioni o vuoti all’interno del campo di imaging e possono essere causati da una varietà di fenomeni come:

  • La fisica sottostante all’interazione energia-tessuto
  • Possibili errori di acquisizione dei dati (ad esempio, il paziente si è mosso durante la scansione)
  • Presenza di oggetti metallici (hardware ortopedico, porte vascolari, pacemaker)
  • Le protesi mammarie stesse possono interferire con l’imaging creando ombre o vuoti, che oscurano aree di tessuto all’interno del seno e creano difficoltà nell’ottenere una mammografia chiara dell’intero seno. Se non avete familiarità con la terminologia precedentemente menzionata e volete saperne di più, contattate il vostro medico e/o chirurgo.

Per ulteriori informazioni, la preghiamo di fare riferimento alle istruzioni per l’uso ricevute con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

Il radiologo deve essere informato della presenza del microtransponder e del fatto che è incorporato all’interno della protesi mammaria, al fine di anticipare la presenza di un artefatto da vuoto nell’imaging.

Existem outras tecnologias que podem ser usadas além da ressonância magnética e são recomendadas para complementar a visualização e melhorar o diagnóstico geral. Modalidades adicionais de imagem a serem consideradas incluem o seguinte:

  • Ultrassom da mama
  • Ultrassom da mama
  • Ultrassom automatizado
  • Cintimamografia
  • Mamografia digital com subtração de contraste de dupla energia
  • Mamografia melhorada de dupla energia.

Se você não está familiarizada com a terminologia mencionada anteriormente e gostaria de saber mais, entre em contato com seu médico e/ou cirurgião.

Quando clinicamente indicato, seguire una scansione MRI con una seconda modalità di imaging (come un’ecografia) può migliorare l’accuratezza del rilevamento del cancro, con o senza la presenza di impianti Motiva® con Qid®.

Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento al documento sulle istruzioni per l’uso fornito con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.

  1. Aprire l’applicazione MotivaImagine® e andare su “Registra i tuoi impianti” o aprire il SITO MOTIVAIMAGINE® e registrarsi con il proprio account Facebook o Google, o con il proprio indirizzo e-mail.
  2. Ricompilate le vostre informazioni personali come richiesto.
  3. Leggi i termini e le condizioni cliccando su “Accetto i termini e le condizioni”.
  4. Accettare i termini e le condizioni cliccando su “Accetto” alla fine del testo visualizzato.
  5. Compilare le informazioni mediche come richiesto e cliccare su “Avanti”.
  6. completare le informazioni sugli impianti.
  7. Selezionare il metodo di registrazione e completare come richiesto. Opzione A: Numero di serie (SN) o Opzione B: Numero di serie elettronico (ESN)
  8. Fare clic su “Invia” per la registrazione del vostro impianto(i).
  9. Si riceverà un’e-mail di conferma che l’impianto (o gli impianti) sono stati registrati con successo.

L’immagine qui sotto mostra dove il numero di serie elettronico (ESN), il numero di serie (SN) e il codice di convalida online (VC) si trovano sulla tua scheda paziente.

Motiva Electronic Serial Number Patient Card
Tutti gli impianti Motiva® sono coperti dalla Garanzia Always Confident Warranty® contro la rottura per tutta la vita del dispositivo e dalla nostra Politica di sostituzione del prodotto in caso di contrattura capsulare (gradi Baker III e IV) per un periodo di 10 anni. Per saperne di più sui termini e le condizioni del nostro programma di garanzia, cliccare QUI.

Per estendere la copertura dei vostri impianti Motiva®, Motiva® offre un programma di garanzia estesa che si applica agli impianti Motiva® attraverso un costo aggiuntivo da coprire da parte o per conto della paziente durante i primi 90 giorni dopo l’intervento iniziale al seno, come specificato di seguito.

  • Primo anno di copertura gratuita: Per la copertura gratuita del primo anno, le pazienti devono registrare le loro protesi Motiva® attraverso il SITO MOTIVAIMAGINE® o l’app MotivaImagine® entro i primi 90 giorni dall’intervento iniziale al seno.
  • Programma 2Y Motiva®. Il programma di garanzia estesa di 2 anni si applica a tutti gli impianti Motiva® senza Qid® che sono stati registrati nel sito web o nell’app MotivaImagine® quando è stata applicata una tassa non rimborsabile per iscrivere la paziente al programma. Le pazienti devono registrare i dispositivi impiantati entro i primi 90 giorni dopo l’intervento iniziale al seno.
  • Programma Motiva® 5Y. Il programma di garanzia estesa di 5 anni si applica a tutti gli impianti Motiva® con Qid® che sono stati registrati nel sito web o nell’app MotivaImagine® quando è stata applicata una tariffa non rimborsabile per iscrivere la paziente al programma. Le pazienti devono registrare i dispositivi impiantati entro i primi 90 giorni dopo l’intervento iniziale al seno.

Oltre al prodotto sostitutivo, questi programmi vi sosterranno con un’assistenza finanziaria applicabile al costo di un intervento chirurgico di revisione in caso di richiesta di garanzia per rottura o contrattura capsulare (Baker Grades III e IV).

In aggiunta al prodotto sostitutivo, questi programmi vi sosterranno con un’assistenza finanziaria applicabile al costo di un intervento chirurgico di revisione in caso di reclamo in garanzia per rottura o contrattura capsulare (gradi Baker III e IV).

Tutte le protesi mammarie Motiva® senza Qid® si qualificano per il Programma Motiva® esteso di 2 anni, mentre tutte le protesi Motiva® con Qid® si qualificano per il Programma Motiva® esteso di 5 anni.

La garanzia delle protesi mammarie in silicone Motiva® non si applica a tutti gli impianti eseguiti senza la stretta osservanza delle “Istruzioni per l’uso” del prodotto corrente, delle “Sterile Silicone Breast Implants Motiva Implant Matrix®” e delle procedure chirurgiche accettate da chirurghi adeguatamente qualificati e autorizzati. I programmi di garanzia standard ed estesa implanti Motiva® non si applicano ai casi di:

  • Rimozione di impianti intatti per contrattura capsulare (gradi Baker I o II)
  • Rimozione di impianti intatti per alterazione delle dimensioni
  • Rimozione di impianti intatti a causa di rughe o increspature
  • Perdita dell’integrità del guscio causata da o durante procedure rioperatorie
  • Perdita dell’integrità del guscio a seguito di procedure di capsulotomia aperta o di capsulotomia a compressione chiusa
  • Perdita dell’integrità della conchiglia a seguito di danni causati da strumenti appuntiti
  • Chirurgia ricostruttiva

I laboratori possono escludere dal programma di garanzia applicabile i pazienti con precedenti di contrattura capsulare (gradi Baker III e IV).

Storie di donne

Leggi cosa hanno da dire i veri pazienti.

Trova un chirurgo

Un viaggio migliore dal consulto alla chirurgia.

Esplora gli impianti

[1] Le informazioni fornite sono solo a scopo informativo ed educativo, il contenuto del presente documento non intende sostituire la consultazione con un medico. Gli impianti Motiva® non sono ancora disponibili in commercio negli Stati Uniti e sono in fase di indagine clinica ai sensi delle norme della US Food and Drug Administration (FDA) per i dispositivi medici sperimentali.

404

Keine Ergebnisse gefunden

.

Die von Ihnen angeforderte Seite wurde nicht gefunden. Verwenden Sie die Schaltfläche unten oder die Navigation, um wieder auf den richtigen Weg zu kommen.

[1] Le informazioni fornite sono solo a scopo informativo ed educativo, il contenuto del presente documento non intende sostituire la consultazione con un medico. Gli impianti Motiva® non sono ancora disponibili in commercio negli Stati Uniti e sono in fase di indagine clinica ai sensi delle norme della US Food and Drug Administration (FDA) per i dispositivi medici sperimentali.
[2] Le dichiarazioni e le opinioni qui presentate sono applicabili a ciascun individuo. I risultati variano e possono non essere rappresentativi dell’esperienza di altri. Tutte le dichiarazioni sono fornite volontariamente e non sono state pagate, né sono stati forniti prodotti gratuiti, servizi o qualsiasi altro beneficio in cambio di tali dichiarazioni. Le dichiarazioni sono rappresentative dell’esperienza dei pazienti; i risultati esatti e l’esperienza saranno unici e individuali per ogni paziente.