
Breast Optimization
Come concetto sviluppato da Motiva®, la valorizzazione del seno consiste nel creare un ’ esperienza positiva, in grado di far sì che le donne possano collaborare con i loro chirurghi per personalizzare l ’ aspetto desiderato del seno, utilizzando una solida base di ricerca e soluzioni innovative incentrate sul paziente.
Sicurezza e prestazioni consolidate
I dati sulla sicurezza e sulle prestazioni raccolti attraverso il nostro robusto sistema di sorveglianza post commercializzazione confermano che SmoothSilk®/SilkSurface® contribuisce a migliori risultati post-operatori, con pazienti che riportano meno complicanze ad alto e basso rischio. In particolare, i dati dimostrano un tasso di contrattura capsulare molto basso (meno dell' 1%) nelle pazienti con SmoothSilk®/SilkSurface®.
Scopri di più
Un estudio realizado por Langer Lab MIT indicó que nuestra tecnología de superficie SmoothSilk® atrae menos células inflamatorias que las superficies lisas tradicionales, y es esta superficie única la que es responsable por la tasa de complicaciones más baja en cirugías mamarias [1]
Una evaluación a 5,813 pacientes durante 3 años, ha asociado a los implantes SmoothSilk® con una tasa de complicaciones y revisiones de menos del 1%. Ese mismo estudio tampoco reportó casos de rupturas por defecto del implante, contractura capsular (Grados Baker III y IV), cápsulas dobles, o seromas tardíos. [2]
Un estudio prospectivo de 6 años en 35 pacientes no reportó ningún caso de rupturas en el implantre o malposición, tampoco contracturas capsulares.[3]
La biopelícula bacterial se acumula en la superficie del implante a lo largo del tiempo y se le ha asociado complicaciones como las contracturas capsulares y linfoma anaplásico de células grandes asociado a implantes mamarios (BIA-ALCL). Una evaluación in-vitro comparativa de implantes SmoothSilk, texturizados y tradicionales lisos demostraron que la la adhesión bacteriana y la formación de biopelícula eran las más bajas en los implantes SmoothSilk®, y las más altas en los texturizados. [4]
SmoothSilk®
TECNOLOGÍA QID®
BluSeal®
TrueMonobloc®
ERGONOMÍA
Tecnologia SmoothSilk®
Nanosuperficie liscia avanzata 360°, progettata per promuovere la biointegrazione della protesi attraverso:
- Minore formazione di batteri e biofilm rispetto alle superfici lisce macro/microtesturizzate e tradizionali[5],[6]
- Ridotta formazione di fibrosi e infiammazione rispetto alle superfici lisce tradizionali[7],[8]
In più di un decennio abbiamo accumulato un corpo di ricerca sulle superfici delle protesi mammarie e sulla risposta immunitaria umana[1][2][3] che dimostra che le complicanze infiammatorie croniche associate alle protesi macrotesturizzate superano di gran lunga i loro potenziali benefici. Questo ci ha portato alla decisione di non produrre protesi testurizzate in modo aggressivo, concentrandoci invece nello sviluppo di una nuovasuperficie liscia avanzata nota come SmoothSilk ®/SilkSurface ®, classificata come liscia secondo l ’ ultimo standard internazionale (ISO-14607:2018).

Passaporto digitale per il controllo istantaneo delle protesi
Mentre i pazienti potrebbero perdere le carte d ’ identità o i documenti della protesi, non potranno mai perdere un passaporto digitale. Come caratteristica opzionale le protesi Motiva Implants® offrono il Qid®, un dispositivo approvato dalla FDA, senza batteria, per l ’ identificazione a radiofrequenza passiva (RFID), un microtransponder attivato esternamente da un lettore portatile esterno. Memorizzando un numero di serie elettronico (ESN), il Qid® recupera istantaneamente importanti informazioni sulla protesi (come dettagli di produzione e chirurgia), fornendo alle pazienti una tranquillità inestimabile.

Il primo indicatore visivo dell ’ integrità dello strato protettivo
BluSeal®, il nostro indicatore di sicurezza visivo brevettato, è ciò che dona alle protesi Motiva Implants® la loro colorazione blu chiara, rendendole le uniche protesi al mondo con uno strato protettivo visibile con il quale i chirurghi possono verificare visivamente che l ’ involucro sia integro al 100% prima dell ’ inserimento.

Sistema multistrato flessibile e resistente
Il nostro sistema flessibile multistrato noto come TrueMonobloc® è progettato per armonizzare l'interazione involucro-gel-patch delle protesi Motiva Implants®, dispositivi riempiti con gel al 100% – riducendo le pieghe, fornendo durata e flessibilità per l'inserimento attraverso incisioni molto più piccole rispetto alle dimensioni standard (fino a 2,5 cm).

La prima protesi ergonomica al mondo
La forma predefinita delle protesi anatomiche tradizionali manca di movimento naturale in quanto mantengono la stessa forma in qualsiasi posizione si trovi la paziente: prona, supina o eretta.
Ci siamo posti la sfida di creare una protesi che abbia l'aspetto, la sensazione e i movimenti del tessuto mammario naturale.
La capacità unica di Ergonomix® diimitare le dinamiche naturali del tessuto mammario (mantenendo una forma a goccia quando la paziente è in piedi e una forma rotonda quando è sdraiata) massimizza il comfort della paziente ed è particolarmente adatta alle donne con stili di vita attivi.

Doloff J. Affrontare con successo la risposta di rigetto dell'ospite per migliorare la biocompatibilità della protesi mammaria. Esposizione orale al 3rd World Symposium on Ergonomic Implants; settembre 2017 Lago di Garda, Italia.
Sforza, Zaccheddu, et al. Valutazione preliminare di 3 anni d'esperienza con le protesi mammarie in silicone Motiva SilkSurface e VelvetSurface: un ’ esperienza con 5813 casi consecutivi di aumento del seno in un unico centro. OUP Academic. https://academic.oup.com/asj/article/38/suppl_2/S62/4157783. Pubblicato il 14 settembre 2017. Accessed March 30, 2020.
Quirós MC, Bolaños MC, Fassero JJ. Esiti prospettici a sei anni dalla mastoplastica additiva primaria con protesi dotate di nano-superfici. OUP Academic. https://academic.oup.com/asj/article/39/5/495/5181185. Pubblicato il 13 settembre 2018. Accessed March 30, 2020.
James G, Boegli L, Hancock J et al. Adesione batterica e formazione del biofilm sugli involucri di materiali strutturati delle protesi mammarie. Aesth Plast Surg. aprile 2019; ore 43:490-497.